n.57 Dicembre 2008
Alberto Biasi


Editoriale

Quando Calvesi prende lucciole per lanterne di Floriano De Santi

Grandi appuntamenti

La Venezia di Canaletto, una visione che si alza dall’acqua come

un’apparizione di Francesco Butturini

Il senso infinito e profondità di Turner di Elena Giampietri

Gli effetti lunari e i mondi cosmici di Lucio Fontana di Germano

Beringheli

Louise Bourgeois, gioie e dolori dell’eterno femminino di Maria Rosaria

Di Virgilio

Il Nouveau Réalisme e l’estrosa fantasia che rinnova il Dadaismo di

Andrea Baffoni

Da Picasso a Basquiat: sotto le stelle del Jazz di Michele De Luca

Giorgio de Chirico recupera il senso dell'antico per comprendere il

mito di Francesca Duranti

Profili

L'occhio ragionante e utopico di Alberto Biasi di Floriano De Santi

Guardando attraverso gli occhi della lepre di Alberto Biasi

Il ritorno dell'immagine nella pittura dei fratelli Josep e Pere

Santillari di Giovanna Barbero

L'occhio acrobatico e immaginoso di Juergen Teller di Cathy Horyn

Mostre

Il carattere poliedrico del Futurismo di Fortunato Depero di Michele De

Luca

Josep Maria Auchentaller, il sogno di una cultura raffinata sino

all'estenuazione di Francesco Buttuini

Architettura e design

Enzo Mari o la sua idea del design di Maria Vittoria Giacomini

Cinema

La rabbia di Pasolini di Gualtiero De Santi

Letteratura e immagine

La Natura e l'oeridnamento geometrico nell'Arte islamica ci Mona Magdy

Kenawy

Dibattiti culturali

Anche i francesi contestano la mostra perigina sul Futurismo di Massimo

Duranti

A proposito dell'ultima deludente edizione di Artissima di Francesco De

Bartolomeis

Libri a cura di

Franco Cilia, Gualtiero De Santi, Enrico Grandesso, Maria Lenti,

Maurizio Vitta

Notizie a cura di

Andrea Baffoni, Massimiliano Baraldi, Michele Beraldo, Román de la

Calle, Floriano De Santi, Maria Rosario Di Virgilio, Massimo Duranti,

Maria Vittoria Giacomini, Jeroen Stumpel, Tiziana Vommaro