n.56 Settembre 2008
Gianni Bertini



In questo numero:

 

Editoriale:

Argan e i tempi d’oro della critica ragionante di Floriano De Santi

 

Grandi appuntamenti:

L’incomparabile bellezza della pittura tonale del Correggio di Elena Giampietri

Robert Rauschenberg: viaggio intorno e dentro al turbinio delle cose di Maria Rosaria Di Virgilio

“Manifesta7”, un viaggio suggestivo nella storia più attuale di Andrea Baffoni

Juan Muñoz: un drammatico teatro della vita reale di Giovanna Barbero

“Eurasia”, un utopico incontro tra Occidente e Oriente di Michele De Luca

“Nu montant l’escalier” o l’opus alchemico di Salvador Dalí di Floriano De Santi

Carol Rama, enigmi delle visioni tra corporei e diafani di Germano Beringheli

Il pensare per forme nell’arcaismo spaurito di Mimmo Paladino di Tiziana Vommaro

Relativismo critico e revisionismo a “Italics” di Massimo Duranti

Roberto Barni, un visionario che si riconosce nella follia della realtà di Francesco Butturini

 

Profili:

La vertigine del presente nel linguaggio simbolico di Gianni Bertini di Floriano De Santi

Lettere da Parigi di Gianni Bertini

Francisca Blázquer, un caleidoscopio d’invenzioni mulinanti nello spazio di Gualtiero De Santi

 

Mostre:

Un confronto poetico tra Picasso e Boccioni, Cézanne e Campigli di Francesca Duranti

Il mondo di Sigfrido Bartolini di Michele De Luca

“Una stanza tutta per sé”: vuota o quasi e comunque banale di Francesco De Bartolomeis

 

Architettura:

Il futuro possibile: trovare nuove forme costruttive per sentirsi a casa in ogni luogo

di Maria Vittoria Giacobini

 

Cinema:

“Gomorra” o l’ordine criminale della camorra e del mercato di Gualtiero De Santi

 

Dibattiti culturali:

Si parte con la mostra “Le Futurisme à Paris” ordinata al Centre Pompidou di Massimo Duranti

“Artissima”: ultracontemporanei per nomina e collocazione di Francesco De Bartolomeis

 

Libri a cura di Gisella Aldrighetti, Francesco Butturini, Gualtiero De Santi e Maria Lenti

 

Notizie a cura di Andrea Baffoni, Massimiliano Baraldi, Rossana Bossaglia, Francesco De Bartolomeis, Román de la Calle, Floriano De Santi, Francesca Duranti, Massimo Duranti, Michele Fuoco, Elena Giampietri e Tiziana Vommaro