n.54 Marzo 2008
Ennio Calabria



In questo numero:

 

L’arte del Duemila: tra ordine e caos di Floriano De Santi.

Pintoricchio pittore dotato di un senso del colore limpido sino al canto di Massimo Duranti.

Sebastano del Piombo: un’ombra giorgionesca che tornisce i volumi di Francesco Butturini.

Giacomo Balla: il dinamismo, la velocità e l’energia del Mondo di Andrea Baffoni.

La parola irrompe nell’arte di Michele De Luca.

“La Fable du Monde” o l’arte del fantastico di Joan Lluis Montané.

Thomas Struth o una sorta di “flanerie” alla Baudelaire di Maria Rosaria Di Virgilio.

L’ineusaribile e infinita fantasia metamorfica di Luigi Ontani di Elena Giampietri.

Ennio Calabria: il fantasma dell’immagine sulla soglia della forma di Floriano De Santi.

La novità della vecchia pittura di Ennio Calabria.

Giuseppe De Gregorio: dall’informale all’ultimo naturalismo di Massimo Duranti.

Le diaboliche fascinazioni di Enrico Colombotto Rosso di Giovanna Barbero.

Una ricerca artistica sensibile alla contemporaneità e ai valori morali di Francesco De Bartolomeis.

Il “Mito della velocità” nell’arte del Novecento di Francesca Duranti.

La poesia dell’Italia tra città-riviera e dorsale umanistica di Gianni D’Elia.

L’acquarello o l’Angelus Novus di Nunzio Gulino di Floriano De Santi.

La graine et le mulet, ovvero Cous Cous di Gualtiero De Santi.

Come “leggere” e comprendere il nuovo artistico di Guido Montana.

Il peccato originale di un curatore “pigliatutto” di Massimo Duranti.

Libri a cura di Gisella Aldrighetti, Riccardo Bernini, Franco Cilia, Michele De Luca, Gualtiero De Santi.

Notizie a cura di Germano Beringheli, Rossana Bossaglia, Francesco Butturini, Josep Maria. Cadena, Holland Cotter, Romàn de la Calle, Michele De Luca, Floriano De Santi, Massimo Duranti, Matilde Galletti, Tiziana Vommaro.