n.51 Giugno 2007
Carmelo Zotti



In questo numero:

 

La Biennale dei mercanti che parlano inglese di Floriano De Santi.

Lo sguardo assente di «Pensa con i sensi. Senti con la mente» di Guido Montana.

Sigmar Polke: la pittura come alchimia di Carol Vogel.

I padiglioni stranieri dentro e fuori i Giardini, tra conferme e delusioni di Massimo Duranti.

«L’arte al presente» dovrebbe essere la principale prerogativa della Biennale

di Giovanna Barbero.

I Paesi emergenti tra tradizione e modernità di Andrea Baffoni.

La «filosofia dell’arte» di Piero della Francesca di Francesco Butturini.

Marc Chagall: l’immagine di una realtà riconciliata con la fiaba di Floriano De Santi.

Il mistero della metafisica nella struggente solitudine di Mario Sironi di Elena Giampietri.

Il rigore classico di Felice Casorati di Floriano De Santi.

L’opera mitico-totemica di Mirko Basaldella di Michele De Luca.

Triennale Internazionale d’Arte Sacra di Celano di Román de la Calle.

I temi della solitudine come spazio interpretativo della modernità della malinconia

di Francesco Butturini.

La bellezza moderna di Venanzo Crocetti di Floriano De Santi.

Carmelo Zotti, l’ultimo espressionista di Michele Beraldo.

La “scrittura” errante, densa di emozioni , di Raffaella Iannella di Franco Cilia

e di Floriano De Santi.

Ursula Huber: «sono una porta che conduce a un’altra» di Heinrich Schwazer.

La “visione barocca” di Juan Rippoles di Boris Brollo.

Il realismo visionario di Antonio Tamburro di Barbara Tamburro.

I «fiori selvaggi» di Gianni Borta di Franco Bulfarini.

Chiara Dynys o la nostalgia del Peshawar di Raffaella Iannella.

Simone Butturini. Le pitture e Le stanze di Giorgio Cortenova.

I segni magici di Chagall e di Miró di Michele De Luca.

«Centochiodi» di Ermanno Olmi di Gualtiero De Santi.

Libri a cura di Mirco Bellabene, Rossana Bossaglia, Gualtiero De Santi, Enrico Grandesso.

Notizie a cura di Andrea Caccaveri, Dionisio Da Pra, Floriano De Santi, Raffaella Iannella, Hilarie M. Sheets.