n.50 Marzo 2007
Giorgio Celiberti



In questo numero:

 

Un’idea di Museo di Floriano De Santi.

La fucina rinascimentale di Albrecht Dürer di Francesco Butturini.

Giorgio de Chirico o il gioco dell’Enigma di Floriano De Santi.

Arturo Martini tra l’emozione classica e l’emozione romantica di Francesco Butturini.

Il “realismo magico” di Donghi di Massimo Duranti.

Von Stuck, artista visionario e simbolista di Michele De Luca.

Rachel Whiteread: un campo di apparenze e di malinconica nostalgia di Raffaella Iannella.

Il “velo dell’essere” nell’opera di Giorgio Celiberti di Floriano De Santi.

Luisa Valentini: materia e oggetti immersi nella leggerissima architettura del cosmo di Marisa Vescovo.

Le poetiche installazioni-ambiente di Claudio Rotta Loria di Francesco De Bartolomeis.

La “città-Sole” di Luciana Matalon di Floriano De Santi.

Il celeste confine della “scrittura” di Riccardo Licata di Giovanna Barbero.

Video e fotografie che registrano il battito delle emozioni di Raffaella Iannella.

La natura senza confini di Mario Surbone di Francesco De Bartolomeis.

Giuseppe Gallo. Gioco felice di un suonatore di Tamburi di Raffaella Iannella.

Rosita Nicosia: immagini liriche della Valle del Conca di Gualtiero De Santi.

Il sentimento del tempo nell’opera di Marcello Lani di Floriano De Santi.

Anteprima del centenario del Futurismo di Román de la calle.

De Luca Editore: uno scrigno di vecchie collane, di riviste e di cataloghi d’arte di Augusto Medici.

L’ambiguo mondo dei falsari di Dionisio Da Pra.

Intervista a Gianrico Carofiglio, scrittore della solitudine e del silenzio di Rafaella Iannella.

La scrittura scheggiata di Renzo Scopa di Rossana Boscaglia.

Libri a cura di Franco Cilia, Floriano De Santi, Gualtiero De Santi, Enrico Grandesso.

Notizie a cura di David Barboza, Andrea Caccaveri, Román de la Calle, Floriano De Santi, Carol Vogel.