n. 49 Dicembre 2006
Piero Ruggeri
In questo numero:
Da Turner a Monet, da Courbet a Cézanne: l’arte come destino di Floriano De Santi. La joie de vivre di Ricasso di Francesco Butturni. Le meditazioni cartesiane di Mondrian di Francesco Butturini. Prampolini e il suo teatro futurista di Massimo Duranti Bruce Nauman: una fisicità che paralizza il processo cognitivo di Raffaella Iannella. Nelle crepe della materia la bellezza ignota di Piero Ruggeri di Floriano De Santi. Fabio Viale: “Flat Line” o delle metamorfosi di Marisa Vescovo. L’arte dionisiaca di Bram Bogart di Giovanna Barbero. Le magiche cromie di Etto di Dionisio Da Pra. Gli “ori tellurici e bizantini” di Angilotto Modotto di Licio Damiani. L’anima mundi di Valeria Ciotti di Monica Numera Mantelli. Mino Delle Site, aeropittore futurista di Massimo Duranti. I manifesti della Guerra Civile Spagnola di Gualtiero De Santi. L’indipendenza creativa di Angelo Savelli di Michele De Luca. Giuseppe Spagnolo: la “poiesis” del frammento di Floriano De Santi. Di una foto di gruppo e d’altro di Dino Pasquali. Giuseppe Montalbano: una limpida lucidità protesa verso l’orizzonte di Rossana Boscaglia. La modernità europea di Antonio Corpora di Claudio Spadoni. Le Edizioni Canova, una galleria di ricordi e di immagini di Augusto Medici. |